GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2024 – HOTEL BRISTOL PALACE – VISITA DEL GOVERNATORE NATALE SPINETO
giovedì, 10 Ottobre 2024

Giovedì 10 ottobre 2024, presso l’Hotel Bristol Palace di Genova, il Rotary Club Genova Nord-Ovest ha avuto il piacere di ricevere la visita del Governatore del Distretto 2032 Natale Spineto.

La relazione del Governatore è stata preceduta dall’ingresso, come nuova socia del club, della dott.ssa

Giulia Brusco, medico specialista in anestesia e rianimazione in attività presso l’Ospedale Villa Scassi di Genova, che è stata “spillata “ dal Governatore in persona.

 

 

Ha poi fatto seguito la relazione del Governatore Natale Spineto, che, come di consueto, o ha presentato i temi fondamentali dell’anno rotariano, partendo dal discorso della Presidente del Rotary International Stephanie Urchick, che ha parlato de “La magia del Rotary”.

Il Governatore non ha proposto un tema specifico quest’anno, ma, in linea con la Presidente del Rotary International, lascia grande autonomia ai club. È tuttavia obiettivo del distretto incrementare tre aspetti:

Eccellenza, vale a dire competenza e professionalità. Valorizzare chi sa fare bene il proprio lavoro, ma anche chi, ancora giovane, ne ha le potenzialità.
Rete: ogni persona è un fascio di relazioni. Il Rotary, infatti, deve essere un catalizzatore di relazioni, anche internazionali.
Cultura: noi siamo circondati dalla bellezza (artificiale e naturale) ed è cultura valorizzarla e farla nostra. Il Rotary deve essere un modo per aumentare la nostra cultura in senso generale.

 

 

Infine, il Governatore ha spiegato i due service su cui intende concentrarsi, uno più legato al territorio e l’altro, in pieno spirito rotariano, legato ai grandi problemi internazionali.

Nel primo caso si tratta di rafforzare il Fondo Capone per fare fronte all’emergenze relative a calamità naturali; prende il nome dal Past Governor Giuseppe Capone che nel 1999, nell’ambito del Congresso del Distretto 2030, propose di destinare il proprio avanzo di gestione del suo esercizio per un fondo con l’obiettivo di consentire al distretto di intervenire con tempestività in soccorso di persone o imprese che venissero a trovarsi improvvisamente in condizioni di grave disagio economico e psicologico a causa di calamità naturali (terremoti, alluvioni, esondazioni, ecc.) sul territorio nazionale.

Il secondo service è un interdistrettuale nazionale che si pone l’obiettivo di intervenire sul problema delle morti di parto in Uganda, che purtroppo detiene un terribile record di mortalità, ben 57 volte maggiore di quello italiano.