Serata progetto Nuove Generazioni “I Giovani e l’Eccellenza”
mercoledì, 28 Maggio 2025

Giovedì 29 maggio 2025, alla ore 19,30, presso il Ristorante Le Terrazze del Ducale, si è tenuta una serata conviviale del nostro RC Genova Nord-Ovest dedicata al Progetto “Nuove Generazioni”, giunto alla sua quarta edizione, quest’anno dedicata ai progetti di giovani artisti nel campo musicale. Gli ospiti hanno potuto degustare l’aperitivo in terrazza, per poi accomodarsi al ristorante per la cena.

È stato poi dato l’avvio alla Serata “Nuove Generazioni” con la Presentazione dei Progetti dei candidati alla IV Edizione del Concorso “I giovani e l’eccellenza”, selezionati dal Maestro Giuseppe Acquaviva, Direttore artistico della Fondazione Teatro Sociale di Camogli, già Presidente della commissione giudicatrice del Primio Paganini e Direttore Artistico del teatro Carlo Felice di Genova. L’organizzazione della serata è stata curata dai soci Giulia Ermirio e Gian Filippo Spigno.

 

Qui di seguito sono riportate le principali caratteristiche dei quattro concorrenti ed un breve riassunto delle loro presentazioni.

Barbara Mondin. Nata a Rivoli (TO) il 14/02/1997, inizia lo studio del flauto traverso alle scuole medie musicali di Giaveno (TO) e prosegue attualmente lo studio del flauto traverso al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, presso il Triennio. Da circa dieci anni insegna le basi della teoria musicale e dello studio del flauto traverso in più scuole di musica. Ha frequentato il liceo scientifico tecnologico Blaise Pascal di Giaveno e ha conseguito la Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” e la Laurea Magistrale in “Psicologia Clinica: Salute e Interventi nella Comunità”, presso l’Università degli studi di Torino. Barbara Mondin ha svolto una sorta di interessante tesi sulla figura di Gian Piero Reverberi, noto musicista genovese che ha spaziato nella sua carriera dalle esperienze classiche (i Rondò Veneziano) al pop, al prog rock, al cantautorato.

Violetta Ghersina. Nel 2019 ha conseguito il diploma ad indirizzo scenografia presso il Liceo Artistico Klee- N. Barabino. Nel 2023 ha conseguito il Diploma del Master in recitazione presso la Scuola del Teatro Nazionale di Genova. Nel 2024 ha frequentato il corso di alta formazione di Drammaturgia fisica presso Scuola Iolanda Gazzerro. Sta ora frequentando il corso di Musica elettronica presso il Conservatorio N. Paganini. Ha recitato in parecchie opere teatrali, ha fatto parte del Coro di voci bianche del Teatro Carlo Felice con il Maestro Tanasini e del Coro di Musica Medievale Arkansine di Vera Marenco. Violetta Ghersina ha presentato la trama di una favola moderna che potrebbe essere di ispirazione per un musical (date anche le esperienze di recitazione della ragazza) ambientato in una Genova cementificata che risorge dalle sue stesse ceneri grazie all’intervento “fatato” della protagonista.

Andrea Pagella e band. La band è strutturata da 3 componenti: Pagella Andrea Manuel, Corinna Lanari e Campese Saverio. Suonano insieme da 5 anni, il compositore dei brani, sia musica che testo, è Andrea, pianista e cantante della band, il quale frequenta il conservatorio di Genova da 7 anni. Hanno partecipato a vari concorsi, fra i quali Sanremo Rock sezione Trend, e sono stati ospitati, durante la settimana del festival a CasaSanremo, dove si sono esibiti con un brano che fa parte della colonna sonora del film “The Mirror” candidato al David di Donatello. Allo scadere del 2022 hanno registrato il loro primo album, che ha riscosso grande successo di visualizzazioni su YouTube e nel 2023 sono stati chiamati dal Firenze Rock per aprire il concerto al gruppo britannico “The Who”. Nel 2025 è uscito il loro singolo “Quelli come Me e mE” che darà nome al prossimo album. Ci hanno fatto sentire le loro sonorità che spaziano dal rock più puro a un pop introspettivo.

Alessandro De Muro, nato ad Asti, fin da piccolo si appassiona alla musica e alla canzone in lingua genovese. Nel 2010 partecipa al 53° Zecchino d’Oro. Dal 2014 al 2024 è stato membro de I Trilli con cui ha inciso un disco e portato la musica genovese in giro per la Liguria. Nel 2021 vince il Festival della Canzone in Lingua Ligure di San Giorgio di Albenga. Nel 2023 vince il Premio d’arte Piero Parodi da parte dell’associazione Quelli che Roy per l’impegno e il lavoro svolto nell’ambito della musica genovese. Sempre nel 2023 ottiene il riconoscimento di Orgoglio Astigiano concesso dalla redazione de La Voce di Asti. Alessandro De Muro ha proposto un lavoro che spazia nella musica genovese con particolari riferimenti alla canzone dialettale (considerate anche le sue esperienze) con una finalità di recupero della lingua genovese anche fra le giovani generazioni.

 

Terminate le presentazioni, che hanno tutte ricevuto un caloroso applauso da parte dell’uditorio, la presidente ha ringraziato i concorrenti ricordando che la commissione, presieduta dal Maestro Giuseppe Acquaviva, procederà alla scelta del vincitore che sarà premiato in occasione del passaggio delle consegne del nostro RC in programma a Villa Zerbino giovedì 3 luglio 2025.

A conclusione delle serata, la Presidente Rosaria Pagano ha fatto dono al Maestro Giuseppe Acquaviva del nostro guidoncino e di un piccolo presente, ringraziandolo per il prezioso lavoro svolto ed ha chiuso la conviviale col consueto tocco di campana.